TECNOLOGIA

CARBONMADE produce componenti in materiale composito strutturali ed estetici per diversi mercati.

materiali compositi

Il materiale composito più performante per la creazione di manufatti è sicuramente la Fibra di carbonio.
Quando le materie prime tradizionali non soddisfano l’esigenza di estrema leggerezza ed elevata resistenza,
molti settori dell’industria si sono rivolti a questa tecnologia inizialmente utilizzata dalla NASA.

Le caratteristiche principali dei materiali compositi sono:

FIBRA DI CARBONIO
-Resist. alla trazione 4900MPa.
-Modulo Elastico 230GPa
-Densità 1.8g/CM3.
FIBRA ARAMIDICA
-Resist. alla trazione 3200MPa.
-Modulo Elastico 125GPa
-Densità 1,44g/CM3.
hONEYCOMB
-Resist. alla compressione 1,86MPa.
-Resist. al Taglio 2,27 MPa
-Densità 49,65 Kg/m3.
Fibra UNIDIREZIONALE
-Resist.alla trazione 4900MPa.
-Modulo Elastico 210GPa
-Densità 1,75g/CM3.
Fibra UNIDIREZIONALE
-Resist.alla trazione 4900MPa.
-Modulo Elastico 210GPa
-Densità 1,75g/CM3.
fIBRA IBRIDA
-Resist. alla trazione 4000MPa.
-Modulo Elastico 125GPa
-Densità 1,44g/CM3.
nomex
-Resist. alla compressione 1,9MPa.
-Resist.a al Taglio 1,16 MPa
-Densità 48 Kg/m3.
fIBRA DI VETRO
-Resist. alla trazione 3400MPa.
-Modulo Elastico 72GPa
-Densità 2.54g/CM3.
Zylon
-Resist. alla trazione 5800MPa.
-Modulo Elastico 270GPa
-Densità 1,56g/CM3.

Core

-Resist. alla compressione 1,22MPa.
-Resist. al Taglio 1,06MPa
-Densità 80 Kg/m3.

produzione

Tecnologia produttiva e materiali compositi sono in costante evoluzione e per Carbonmade l’innovazione tecnologica rappresenta una priorità e filosofia aziendale.

Processo in autoclave

Questo processo produttivo è in grado di garantire caratteristiche prestazionali dei componenti sia strutturali che estetici di elevatissima qualità.

L’autoclave permette di polimerizzare i materiali tramite dei cicli termici a temperatura e pressione controllati ed uniformi.

Si tratta di una tecnologia estremamente versatile in quanto permette di realizzare contemporaneamente oggetti di piccole e grandi dimensioni con geometrie complesse, distribuiti contemporaneamente.

All’interno dell’autoclave nel medesimo ciclo di cura. In base alla tipologia di materiali, strutture e riempitivi interni viene associata una rampa specifica per catalizzare la resina interna .

Fasi Del Processo

  • Applicazione del distaccante

  • Taglio dei tessuti Pre-preg e riempitivi

  • Laminazione sullo stampo

  • Applicazione del sistema sottovuoto

  • Ciclo di pomelirazzione in autoclave

  • Estrazione dello stampo

  • Foratura e finitura finale

  • Applicazione del distaccante

  • Taglio dei tessuti Pre-preg e riempitivi

  • Laminazione sullo stampo

  • Applicazione del sistema sottovuoto

  • Ciclo di pomelirazzione in autoclave

  • Estrazione dello stampo

  • Foratura e finitura finale

Attrezzature

Brevetti

Progetto Sella Air

Nel caso specifico delle selle per bicicletta abbiamo visto negli ultimi anni un’ evoluzione tesa a migliorare la qualità dei materiali e la conformazione della superficie su cui poggia il ciclista, per offrire maggior comfort ed efficienza di pedalata.

Questo percorso di evoluzione ha mantenuto però invariato il sistema con cui la
sella viene fissata al piantone, tramite due forchette, che consentono allo stesso tempo la traslazione e la rotazione della sella stessa, fungendo da binari.

L’innovazione della Sella Air consiste nel semplificare il concetto.
Questa costruzione monoscocca permette sia di contenere i pesi, sia di ottenere un design affilato e innovativo, minimalista, in cui funzionalità ed estetica convergono allo stesso risultato.
La Sella Air rappresenta il massimo in termini di design e prestazioni, qualità dei materiali e tecnologia di produzione, é il riferimento attuale di sportività e leggerezza nell’ambito delle selle per bici da corsa.

Questo progetto è coperto da diversi brevetti per invenzione industriale e sará presto disponibile nel mercato per i principali costruttori leader nel settore.